Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Inclusione

 

Inclusione

L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro sistema educativo. La scuola italiana, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio.

                                                                                                                                tratto da " https://www.miur.gov.it/disabilità".

 

Referenti per l' Inclusione di Istituto:

docenti Funzioni strumentali Area 2 Bes:  Vincenzo Occhiello e Luigia Limongelli 

 

 

Documenti per l'Inclusione scolastica

 

PAI

2022 - 2023

clicca qui per scaricare il PAI 2022-2023

 

Protocollo di Inclusione

2022-2023

clicca qui per scaricare il Protocollo di Inclusione I 2022-2023

 

 

Il Piano Annuale per l'Inclusione di Istituto, coerentemente con la mission e le scelte educative della scuola, propone in modo esplicito una progettualità didattico-educativa integrata per affrontare le problematiche relative alla inclusività degli alunni con difficoltà di apprendimento,  il disagio comportamentale, i disturbi specifici dell’apprendimento.  Le azioni inclusive messe in campo dalla scuola si propongono di intervenire sia sul piano didattico che relazionale, utilizzando le risorse dell'istituto e quelle messe a disposizione dagli uffici competenti. Nella scuola e' stato attivato un Gruppo di Lavoro per l' inclusivita' (GLI) che elabora percorsi comuni ai diversi ordini di scuola e collabora con equipe pedagogiche, operatori sanitari del territorio e con altre istituzioni scolastiche e con Enti di formazione per favorire la realizzazione dei progetti e dei percorsi di integrazione. La scuola ha attivato uno sportello DSA a cura dell'AID - Associazione Italiana Dislessia,  ha individuato, alla luce della nota ministeriale 494 del 02.03.2017, due docenti referenti per il Bullismo e Cyberbullismo, rispettivamente per la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado, con l' obiettivo di realizzare interventi di accoglienza, integrazione e  inclusione nonche' di prevenzione e contrasto del fenomeno. Per la seconda annualità, sulla base delle risorse finanziarie del Comune di Napoli la scuola realizza un efficace progetto di assistenza specialistica alla comunicazione per alunni D.A., che rientra tra le priorità educative su cui è incentrato il Piano di Miglioramento della scuola. 

Sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria di I. grado la scuola attiva percorsi di recupero e potenziamento degli apprendimenti e delle competenze di base al fine di ridurre il gap tra le fasce alte e basse di rendimento scolastico nonchè contrastare l'insuccesso scolastico precoce. Tali azioni vengono realizzate sia in orario curriculare, per fasce di livello all'interno delle singole classi e attraverso momenti di diversificazione dell'attività didattica ed allungamento dei tempi di apprendimento, sia in orario extracurriculare attraverso i percorsi PON e POR. 

 

 

Modulistica Inclusione

 

 

 

Nuovi Modelli PEI a partire dall'a.s. 2022/2023 Nota MI Prot. 3330 del 13.10.2022 e suoi allegati:

 

Allegato A1 - PEI  scuola INFANZIA   -    Allegato A2 - PEI  scuola PRIMARIA    -    Allegato A3 - PEI scuola SECONDARIA I GRADO

 

Allegato C- Debito di Funzionamento

 

Allegato C1 - Tabella Fabbisogno Risorse professionali per il sostegno didattico

 

 

Normativa di riferimento: DM 182/2020  e sue Linee Guida

 

 

 

modello PDF

 

modello PDP

 

Verifica PEI

 

Relazione finale PEI

 

Relazione finale PDF

 

Relazione finale PDP

 

Relazione finale BES

 

Piano Integrazione degli Apprendimenti

 

Piano degli Apprendimenti Individualizzato

 

 

 

Inclusione e nuovo PEI

DM 182 del 29.12.2020 - Linee Guida - nuovi Modelli PEI Infanzia, Primaria e Secondaria

clicca qui per scaricare i suddetti documenti