Ricerca Avviata

Organizzazione

Comitato di Valutazione

Descrizione: Il comitato di valutazione è un organo collegiale istituito nel 1974 con il decreto n° 416 con il compito di valutare il servizio dei docenti. Il T.U. DEL 1994 N° 297 all’art. 11 apporta delle modifiche che avranno vita fino al 2015 anno in cui la legge 107 al comma 129 riprende tale organismo, per strutturarlo nella versione odierna.

Cosa fa:

  • Fissa dei criteri per consentire al dirigente scolastico di assegnare annualmente al personale docente una somma del fondo d’Istituto per valorizzare il merito del personale docente, sulla base di motivata valutazione.
  • Il comitato, integrato dal docente tutor, esprime, al dirigente scolastico, il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente.
  • valuta il servizio prestato nell’ultimo triennio dei docenti, su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico;
  • Esprime giudizio, su richiesta del docente interessato, per la sua riabilitazione, sulla base di apposita relazione del dirigente scolastico. La richiesta può essere presentata dopo due anni dalla data dell’atto con cui fu inflitta la sanzione disciplinare, a condizione che il dipendente, abbia mantenuto condotta meritevole.

Sede e orari per il pubblico:

Contatti:

Il Dirigente scolastico: prof. Francesco Bianchi
Collaboratore del DS: prof.ssa Carmen Russo
Docente: Luigia Limongelli
Docente: Anna Minichini 

Nucleo Interno di Valutazione

Descrizione:

Il Nucleo Interno di Valutazione - N.I.V.  è stato istituito con il compito di promuovere e realizzare le attività connesse al Sistema Nazionale di Valutazione, secondo quanto indicato nella normativa di riferimento. I riferimenti normativi sono:

  1. Direttiva MIUR n. 11 del 18 settembre 2014   “Priorità strategiche del sistema nazionale di valutazione per gli anni scolastici 2014/2015 – 2015/2016 – 2016/2017”;
  2. D.P.R. n. 80/2013   ‘’Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione’’;
  3. Legge 107/2015 di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.

Cosa fa:

Il Nucleo Interno di Valutazione, a tal riguardo, si occupa di : Coadiuvare il Dirigente nella predisposizione e monitoraggio del RAV, del PTOF e del Piano di Miglioramento. Proporre, in intesa con il dirigente scolastico, azioni per il recupero delle criticità

Sede e orari per il pubblico:

Contatti:

Il Dirigente scolastico: prof. Francesco Bianchi

Il DSGA: Dott.ssa Tiziana Sanseverino

Collaboratore del DS : prof.ssa Carmen Russo - coordinatrice

Collaboratore del DS: Filomena Rossi

Responsabile scuola Infanzia: Filomena Caiazzo

Docente: Maria Amelio


GLI

Descrizione:

Il Gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI) è istituito con Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 avente per oggetto “Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica

Cosa fa:

Il GLI si occupa del supporto al collegio docenti nella definizione del Piano per l'Inclusione (parte del PTOF della scuola) e nell'attuazione dei PEI nei consigli di classe. Tra i documenti che redige compare il Piano Annuale per l'Inclusività (PAI)

Sede e orari per il pubblico:

Contatti:

Il Dirigente scolastico: prof. Francesco Bianchi

Collaboratore del DS : prof.ssa Carmen Russo

Collaboratore del DS: Filomena Rossi

Responsabile scuola Infanzia: Filomena Caiazzo

Referente Area Disabilità:  Luigia Limongelli

Referenti Area svantaggio Alunni: S. De Ienner e T. Muscariello

Componente Genitore: Serena Chiappetti

Referente esterno: Dott.ssa D. Gaeta – A.I.D.


Commissione elettorale

Descrizione:

La commissione elettorale è quell'organo presente in diverse istituzioni, come associazioni, comuni, imprese e altri tipi di organizzazioni, che si occupa di organizzare e gestire tutto il processo elettorale, dall'inizio alla fine.
Ogni statuto o regolamento elettorale stabilisce in modo preciso la composizione della commissione elettorale e i suoi compiti, trattandosi dell'organo fondamentale affinché l'elezione abbia luogo.

Cosa fa: 

Solitamente la commissione elettorale svolge questi compiti:

  • Gestire il registro degli aventi diritto al voto
  • Verificare le liste elettorali e le candidature
  • Assicurarsi che lo statuto e le procedure elettorali descritte vengano rispettate
  • Nominare degli scrutatori (nel caso di voto a scrutinio segreto)
  • Proclamare i risultati elettorali

Sede e orari per il pubblico:

Contatti:

Docente: Rossella Maisto - Presidente

Docente: Flavia Sperduto

Personale Amministrativo: Salvatore Bianco

 

Scrutatori:

Docente: Maria Angelica Niola

Docente: Stefania De Ienner

 


Consiglio di Istituto

Descrizione:

Il C.d.I. è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. In esso sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola. Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni i componenti sono 19: - otto rappresentanti del personale docente - due rappresentanti del personale A.T.A. - quattro rappresentanti dei genitori - quattro rappresentanti degli alunni

Cosa fa:

Spetta al consiglio l'adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto, l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.

Sede e orari per il pubblico:

Contatti:

Componenti Consiglio di Istituto 

a.s. 2023/2024

Componente Docenti

1. Russo Carmela

2. Avolio Mariarosaria

3. Liotto Federico

4. Caiazzo Filomena

5. Cozzolino Immacolata

6. Limongelli Luigia

7. Niola Maria Angelica

8. Maisto Rossella

Componente Genitori

1. Barbato Teresa

2. Parola Filomena

3. Castellano Maria

4. Barbato Filomena

5. Migliore Immacolata

7.Esposito Assunta 

8.    De Rosa Carmela

9.Rosetti Vincenzo

Componente Personale ATA

1. Mulasso Vittorio

2. Russo Mariateresa

Dirigente scolastico

Francesco Bianchi

 

 

Presidente del Consiglio di Istituto:  Sig.ra Tiziana Maisto Saviano


Giunta esecutiva

Descrizione:

La Giunta esecutiva è l'organo di gestione della scuola, eletto all'interno del consiglio di istituto.

Cosa fa:

Ha il compito di controllare che tutta l'attività amministrativa della scuola sia conforme alle leggi ed efficace dal punto di vista economico e finanziario.

Predispone il programma annuale e il conto consuntivo, prepara i lavori del consiglio di istituto, esprime pareri e proposte di delibera, cura l’esecuzione delle delibere, propone al consiglio di istituto il programma delle attività finanziarie allegando un’apposita relazione e il parere di regolarità contabile del collegio dei revisori, predispone il materiale necessario alla corretta informazione dei consiglieri.

Il genitore che partecipa alla giunta può

  • portare istanze e proposte dei genitori
  • chiedere approfondimenti e documenti su temi complessi
  • comunicare gli argomenti in preparazione

insomma non si deve accontentare di un lavoro delegato dal dirigente o dalla segreteria.

La giunta esecutiva si riunisce in orario compatibile con gli impegni di lavoro dei suoi componenti.

Sede e orari per il pubblico:

Contatti:

Giunta esecutiva

a.s. 2023/2024

 

Dirigente scolastico

Prof. Francesco Bianchi

D.S.G.A

Dott.ssa Tiziana Sanseverino

Componente docente

Prof.ssa Valeria Trizio

Componente genitore

 

Componente Ata

Sig. Mulasso Vittorio


RSU

Descrizione:

RSU vuol dire Rappresentanza Sindacale Unitaria. E' un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.

Cosa fa:

svolge i compiti di contrattazione decentrata di sede con la controparte pubblica, ovvero l'Amministrazione rappresentata dalla Dirigenza. Svolge quindi una stretta attività di relazione con i tutti i lavoratori, che rappresenta indistintamente, attraverso la consultazione e l'informazione.

Sede e orari per il pubblico:

Contatti:

R.S.U. di Istituto

a.s. 2023/2024

 

La R.S.U. di Istituto è costituita dal seguente personale interno e dalle seguenti firme sindacali:

Personale docente:

Maria Amelio - SNALS

 Stefania De Ienner - CGIL

Personale Ata:

Stefania Sandrigo - UIL

 

Terminale Associativo SNALS:  docente Anna Minichini
Terminale Associativo CISL:     docente Anna Violante

 

La RSU (rappresentanza sindacale unitaria) è l’organismo che, insieme ai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del contratto nazionale di lavoro, agisce in ogni istituzione scolastica in rappresentanza del personale nelle relazioni sindacali col dirigente scolastico.

La RSU è eletta direttamente da tutto il personale, di ruolo e non di ruolo, in servizio al momento delle votazioni. La sua rappresentanza riguarda indistintamente tutte le figure professionali in servizio nell’istituzione (docenti, personale ATA, personale educativo) senza che vi siano al suo interno quote prestabilite per l’una o per l’altra qualifica.


Coordinatori di classe

Descrizione:

Cosa fa:

Sede e orari per il pubblico:

Contatti:

 

          Coordinatori di CLASSE – SCUOLA SECONDARIA I. GRADO a.s. 2023/2024

CLASSE

NOMINATIVO

CLASSE

NOMINATIVO

1A

Patrone Immacolata

1B

Iuliano Stefania

2A

Cristillo Medea

2B

Chieffi Marina

3A

 

3B

Violante Anna

CLASSE

NOMINATIVO

CLASSE

NOMINATIVO

1C

Fattore Emanuele

 

 

2C

 

2D

Giannetti Eufemia

3C

Palumbo Barbara

3D

 

CLASSE

NOMINATIVO

 

 

3E

Puzo Laura

 

 

       

 Referenti di Intersezione SCUOLA INFANZIA  a.s. 2023/2024:

  • Bambini di 3 anni: Scalzone G.
  • Bambini di 4 anni: Barbato E.
  • Bambini di 5 anni: Di Maio R.

Referenti di Interclasse SCUOLA PRIMARIA a.s. 2023/2024:

  • Interclasse Prime: Porcaro K.
  • Interclasse Seconde: Silvestro M.
  • Interclasse Terze: Maisto R.
  • Interclasse Quarte: Sperduto F.
  • Interclasse Quinte: Annunziata G

 

Uffici di Segreteria

Descrizione:

L’ufficio di segreteria svolge attività di amministrazione, contabilità, stato
giuridico del personale dipendente dall’istituto D’Aosta e degli alunni
iscritti, frequentanti e diplomati presso questa istituzione .
A ciascun personale è assegnato un compito preciso all’interno dell’Unità
Operativa Specifica, come da Piano di Lavoro predisposto dal D.S.G.A..

Cosa fa:

La Segreteria svolge compiti di supporto ed organizzazione al funzionamento della scuola, offre servizi di segreteria didattica, segreteria amministrativa e ufficio protocollo.

Sede e orari per il pubblico: 

E' possibilie, inoltre, contattare gli uffici di segereteria telefonicamente nei seguenti giorni e orari:

Martedi e Venerdi dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Contatti:

 

       Immagine senza descrizione 1

 

Organigramma Uffici di Segreteria

 

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi : Dott. ssa Tiziana Sanseverino

 

Personale Amministrativo

Area Personale Docente:   Maria Paola Trapani, Pasqualina Cusano

Area Personale ATA:   Stefania Sandrigo

Area Contabile : Addolorata Cangiano

Area Protocollo e Posta elettronica:  Stefania Sandrigo

Area Didattica e Alunni : Salvatore Bianco

 

 

Modalità e Orari di Funzionamento degli Uffici di Segreteria

 

Gli uffici di segreteria sono aperti al Personale scolastico e al Pubblico, previo appuntamento ed esclusivamente,

 per i servizi che non possono essere soddisfatti a distanza, nei seguenti giorni ed orari:

Lunedi e Mercoledi dalle ore 09.00 alle ore 11.00

Giovedi dalle ore 14.00 alle ore 16.00 solo ed esclusivamente a partire dal giorno 01. Ottobre 2023

 

 

E' possibilie, inoltre, contattare gli uffici di segereteria telefonicamente nei seguenti giorni e orari:

Martedi e Venerdi dalle ore 10.00 alle ore 12.00