Ricerca Avviata

Le Persone

Dirigente scolastico

Chi è: Prof. Francesco Bianchi

Cosa fa: 

  • cura la definizione del PTOF e ne assicura l’attuazione;
  • assicura il funzionamento generale dell’istituzione scolastica;
  • promuove e sviluppa l’autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo;
  • garantisce il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati quali: il diritto di apprendimento degli alunni, la libertà d’insegnamento dei docenti e la liberta di scelta educativa delle famiglie;
  • promuove le iniziative utili a favorire il successo formativo degli alunni;
  • cura il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche;
  • promuove la collaborazione tra risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
  • interagisce con gli enti locali;
  • promuove l’innalzamento delle qualità dei processi formativa;
  • sostiene l’attività didattica, di ricerca di sperimentazione, di sviluppo;
  • predispone gli opportuni interventi per l’orientamento, il sostegno, il recupero.

Collaboratori del Dirigente scolastico

Chi sono: 

Collaboratori del Dirigente scolastico

prof.ssa Carmen Russo

docente Filomena Rossi

Cosa fanno:

Si tratta delle figure di coordinamento, cioè docenti che, al fianco del dirigente, mettono a disposizione le loro competenze gestionali, organizzative e di coordinamento, per far funzionare al meglio la scuola e rispondere alle richieste delle famiglie.


Responsabili di Plesso

Chi sono: 

Responsabile scuola secondaria I Grado:
prof.ssa Carmen Russo
 
Responsabile scuola primaria:
docente Filomena Rossi
 
Responsabile scuola Infanzia:
docente Filomena Caiazzo

Animatore Digitale

Chi è: prof.ssa Carmela Capone

Cosa fa: 

L’animatore digitale è una figura strategica per l’innovazione della scuola digitale. Le sue funzioni principali sono la formazione del personale docente, la realizzazione di una cultura digitale nella scuola e l’adozione di soluzioni innovative dal punto di vista tecnologico. Oggi, l’animatore digitale svolge un ruolo cruciale anche per la didattica a distanza.


Team innovazione digitale

Chi sono: 

Personale Docente:

prof.ssa Carmen Russo

docente Fabiana Di Marzio

docente Tiziana Muscariello

 

Personale ATA:

Bianco S., Mulasso V.


Referente Sito Web

Chi è: prof.ssa Carmen  Russo


Funzioni strumentali

Cosa sono: 

Le funzioni strumentali sono incarichi che, con l'approvazione del Collegio Docenti, il Dirigente Scolastico affida a docenti che ne hanno fatto domanda e che, in base al curriculum, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel piano triennale dell’offerta formativa (P.T.O.F.).
I docenti titolari di funzioni strumentali, nei rispettivi ambiti, agiscono svolgendo attività di coordinamento organizzativo e didattico secondo le indicazioni formulate dal Collegio dei Docenti anche a sostegno del lavoro degli insegnanti. Fanno parte dello staff del Dirigente Scolastico e rappresentano un elemento professionale di raccordo fra i docenti e la direzione della scuola.ucia Menditto

Funzioni strumentali a.s. 2023/2024  -  Aree e Figure

Area

Denominazione Area

Compiti di pertinenza

 

Figure

 

 

 

 

1

 

 

 

Innovazione   Didattica e Tecnologica

 

-Promuove l’utilizzo delle nuove tecnologie tra i docenti per la diffusione di metodologie didattiche innovative, incentivando l'uso di piattaforme digitali e delle varie apps didattiche.

- Promuove azioni di formazione e autoformazione interna relativa alla didattica innovativa e tecnologica anche con riguardo all’implementazione dell’ uso del Registro Elettronico, al fine di migliorare i rapporti di comunicazione scuola-famiglia e digitalizzare i processi amministrativi.

-Incentiva l’uso in classe di device, laddove possibile, supportando i docenti nella prassi didattica quotidiana con pc, LIM e Tablet e intervenendo in caso di malfunzionamento degli stessi.

 - Supporta i docenti nell’utilizzo della piattaforma G-SUITE for Edu”.

-Supporta i docenti ed il personale di segreteria nell’utilizzo del registro elettronico e delle funzionalità ARGO

(soprattutto nelle attività dei consigli di classe, degli scrutini e delle altre riunioni collegiali  (inserimento voti, documenti di valutazione, etc..)

-Supporta la gestione dei laboratori mantenendo efficiente il funzionamento degli strumenti e interviene in caso di malfunzionamento per la parte di competenza.

-Supporta il personale di segreteria nella risoluzione di eventuali problematiche tecnologiche per la parte di competenza.

-Effettua una ricognizione delle attrezzature tecnologiche e propone al DS eventuali nuovi acquisti per l’implementazione della didattica innovativa, digitale ed eventuale DAD.

-Coordina eventi sul tema della sicurezza informatica, educazione ai media e all'uso consapevole dei social network in collaborazione con il referente per il bullismo e cyber bullismo.

-Collabora all’aggiornamento del P.T.O.F./RAV/PDM relativamente alla propria area.

- Rendiconta al collegio dei docenti il lavoro svolto focalizzandone i punti di forza e di debolezza e le azioni da migliorare.

- Partecipa alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e altre figure di Staff per il coordinamento e la condivisione del lavoro.

 

 

 

n.2

 

Carmela Capone

Scuola secondaria

 

Fabiana Di Marzio

Scuola primaria

 

 

 

2

 

 

BES

 

-Coordina il GLI e presiede  il GLH in sostituzione del DS.

-E’ referente del P.A.I. e del protocollo di accoglienza per alunni BES certificati (D.A. e D.S.A ) e BES non certificati (svantaggio socio-economico, linguistico-culturale, comportamentale-relazionale, svantaggio da patologie cliniche).

- Referente D.S.A.

--Coordina, redige e aggiorna, con i docenti di sostegno, gli operatori dell’ASL e le famiglie, il PDF (Profilo Dinamico Funzionale) per gli alunni H  in uscita dei tre ordini di scuola.

-Coordina e formula piani: PEI, PDP, per gli alunni BES certificati e BES non certificati.

-Partecipa ad azioni di formazione – informazione riguardanti l’area;

- Raccoglie ed aggiorna la documentazione di alunni BES in formato cartaceo/digitale;

-Promuove laboratori curriculari e/o extracurriculari specifici per il recupero e il potenziamento degli apprendimenti degli alunni BES;

- Mantiene relazioni con EE. LL., ASL, docenti di sostegno, genitori ed alunni.

-Potenzia  la comunicazione tra i vari ordini di scuola ma anche con il personale medico che segue l’alunno (psicologi, neuropsichiatri o altri) per raccogliere informazioni necessarie ad un buon approccio iniziale non solo con l’alunno ma soprattutto con la famiglia.

- Effettua  un’indagine sulle offerte formative che il territorio offre per alunni BES.

-Raccoglie e cura le richieste avanzate dai docenti di sostegno relativamente agli acquisti di sussidi didattici da sottoporre al Dirigente scolastico.

-Partecipa agli incontri di coordinamento dello staff del dirigente scolastico.

- Collabora all’aggiornamento del P.T.O.F./RAV/PDM relativamente alla propria area.

- Rendiconta al collegio dei docenti il lavoro svolto focalizzandone i punti di forza e di debolezza e le azioni da migliorare.

- Partecipa alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e altre figure di Staff per il coordinamento e la condivisione del lavoro.

 

 

n.1

 

Luigia Limongelli

 

per tutti e tre ordini di scuola

 

 

 

 

3

 

 

 

ALUNNI

Accoglienza

orientamento

uscite didattiche

monitoraggio dispersione scolastica

Bullismo e Cyberbullismo

Educazione civica

 

- Coordina le azioni di accoglienza degli alunni e delle famiglie e collabora alla risoluzione di casi problematici.

-Coordina le attività di orientamento e   continuità in ingresso e in uscita.

-Cura i rapporti con gli enti esterni  e  media tra i bisogni formativi dell’utenza e la disponibilità degli enti esterni ad offrire occasioni formative.

-Promuove, interfacciandosi con le altre funzioni strumentali, la partecipazione degli alunni italofoni e degli alunni ROM ad iniziative progettuali/attività promosse dalla scuola  o da Enti esterni che siano coerenti con gli obiettivi del PTOF.

- Cura l’istruzione e l’attivazione di azioni educative legate alle ricorrenze civiche.

- Cura e promuove attività di educazione civica correlate al Curricolo di Educazione civica di istituto.

 -Predispone il piano annuale delle uscite didattiche  e/o dei viaggi d’istruzione in collaborazione con i docenti referenti di interclasse da sottoporre al Consiglio d’Istituto.

-Raccoglie e valuta le offerte delle varie agenzie formative e tutto il materiale che perviene alla scuola.

 -Organizza le uscite didattiche e/o i viaggi di istruzione in concertazione con il  DS e il personale di segreteria responsabile area alunni.

 -Promuove ed organizza open day, eventi, manifestazioni finali a scuola e/o sul territorio.

 - E’ responsabile del monitoraggio dei risultati scolastici degli alunni in entrata e in uscita.

- E’ referente del monitoraggio relativo al tasso di frequenza degli alunni e della dispersione scolastica, collaborando con l’ufficio di segreteria  ai vari adempimenti in materia richiesti dagli Enti preposti.

- Promuove la conoscenza delle caratteristiche che contraddistinguono il fenomeno del bullismo e cyberbullismo.

- Propone e Coordina attività didattico-educative di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo, anche in collaborazione con altre scuole

- Coinvolge in azioni di formazione e informazione, docenti, studenti, genitori e tutto il personale scolastico.

- Crea contatti con le agenzie territoriali con finalità di prevenzione del fenomeno (servizi sociali e sanitari, forze di polizia, ecc.).

- Cura rapporti in rete con altre scuole e con il Miur (giornate dedicate sulla sicurezza in internet).

- Informa sulle sanzioni e responsabilità di natura civile e penale derivanti da atti di bullismo e cyberbullismo

-Partecipa agli incontri di coordinamento dello staff del dirigente.

-Collabora all’aggiornamento del P.T.O.F./RAV/PDM relativamente alla propria area.

- Rendiconta al collegio dei docenti il lavoro svolto focalizzandone i punti di forza e di debolezza e le azioni da migliorare.

- Partecipa alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e altre figure di Staff per il coordinamento e la condivisione del lavoro.

- Supporta i Collaboratori del Dirigente scolastico

 

 

 

Stefania De Ienner

Scuola primaria

 

 

4

 

ALUNNI

Accoglienza

orientamento

        uscite didattiche

- Coordina le azioni di accoglienza degli alunni e delle famiglie e collabora alla risoluzione di casi problematici.

-Coordina le attività di orientamento e   continuità in ingresso e in uscita.

 -Promuove, interfacciandosi con le altre funzioni strumentali, la partecipazione degli alunni italofoni e degli alunni ROM ad iniziative progettuali/attività promosse dalla scuola  o da Enti esterni che siano coerenti con gli obiettivi del PTOF.

- Cura l’istruzione e l’attivazione di azioni educative legate alle ricorrenze civiche.

 -Predispone il piano annuale delle uscite didattiche  in collaborazione con i docenti referenti di intersezione da sottoporre al Consiglio d’Istituto.

-Raccoglie e valuta le offerte delle varie agenzie formative e tutto il materiale che perviene alla scuola.

 -Organizza le uscite didattiche con il  DS e il personale di segreteria responsabile area alunni.

 -Promuove ed organizza open day, eventi, manifestazioni finali a scuola e/o sul territorio.

 -Partecipa agli incontri di coordinamento dello staff del dirigente.

- Rendiconta al collegio dei docenti il lavoro svolto focalizzandone i punti di forza e di debolezza e le azioni da migliorare.

- Partecipa alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e altre figure di Staff per il coordinamento e la condivisione del lavoro.

- Supporta i Collaboratori del Dirigente scolastico

n.1

 

Tiziana Muscariello

 

       scuola Infanzia

 

 


Organigramma

Allegato: Organigramma a.s. 2023/2024