Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Piano Nazionale Scuola Digitale - Animatore digitale

                            

                                              

                                                                                                                                             

                                Piano Nazionale Scuola Digitale         Nuclei fondamentali del PNSD

 

 

Animatore digitale:     prof.ssa Sara Ederle

 

 

Team per l'Innovazione digitale :

 

Personale Docente:  proff. Carmen Russo - Oriana Ceratto - Francesco Saverio Tirro

 

Personale ATA: Addolorata Cangiano -  Salvatore Bianco -  Vittorio Mulasso

 

 

a.s. 2017 - 2018

 

Formazione docenti Maggio e Giugno 2018

 

modulo " Costruire il Curricolo digitale verticale" - prof.ssa Carmen Russo

DIGICOMP 2.1. - English Version

DIGICOMP 2.1. - Italian Version

Sillabo Educazione Civica Digitale - MIUR

 

modulo " Nuove metodologie didattiche tra Innovazione e Tradizione" - prof.ssa Sara Ederle

 

 

 

Progetto PNSD in Azione Docenti Formatori:

 

Avvio seminari di Formazione docenti : tipologia di corsi, durata e calendari

 - Progetto "PNSD in azione"

tenuti dalle proff. Carmen Russo e Sara Ederle

 

clicca qui per iscriverti ai suddetti seminari di Formazione

entro le ore 13.00 del 22 Maggio 2018

 

graduatoria - Docenti Formatori Progetto PNSD in azione

verbale di comparazione

 

DETERMINA DIRIGENZIALE DI AVVIO ATTIVITA’ PROGETTUALE “ PNSD IN AZIONE”-

# 28 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

 

 

AVVISO PUBBLICO INTERNO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI

PROGETTO “PNSD IN AZIONE” -

AZIONE # 28 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 

 

AVVISO DI PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO INTERNO

per la selezione del personale docente Progetto “PNSD in azione”, finanziato dal PNSD – Azione #28

 

 

 L' IC 80. BERLINGUER ha conseguito

 

l'attestato del PI GRECO DAY

 

clicca qui per visionare l'attestato

 

 

La Commissione Europea ha assegnato all' IC 80. BERLINGUER di Napoli il

 

CERTIFICATE OF EXCELLENCE IN CODING LITERACY

 

per le attività svolte con gli alunni

 

durante l'Europe Code Week 2017

 

clicca qui per visionare il Certificate of Excellence

 

 

L' Animatore digitale prof.ssa Sara Ederle

ed il Team per l'Innovazione digitale dell'IC 80. Berlinguer

 

 

 

 

Inaugurazione del Laboratorio FAB LABerlinguer - Atelier Creativi

 

18 Gennaio 2018

 

L' evento è stato realizzato in occasione della Festa del PNSD,

svoltasi dal 18 al 20 Gennaio quale momento di

riflessione attiva sul percorso di crescita dell'innovazione digitale

nelle scuole, a cui l'IC 80. BERLINGUER ha partecipato

mediante l'apposita piattaforma  “Protocolli in Rete”.

 

Clicca qui per visionare l'attività svolta dalla nostra scuola

 

a cura dell'Animatore digitale prof.ssa Sara Ederle

e del Team dell'Innovazione digitale

 

 

 

Risultati del Questionario per la Rilevazione  

del grado di soddisfazione delle azioni della 1. Annualità - a.s. 2016-2017

e dei Bisogni Formativi per la programmazione delle azioni della 2. Annualità – a.s. 2017-2018

 

clicca qui per il Report dell'Animatore digitale relativo  agli esiti del questionario

 

clicca qui per visionare grafici relativi agli esiti del suddetto sondaggio

 

l'Animatore digitale, prof.ssa Sara Ederle

 

 

 

Piano di Attuazione PNSD 2016/2019

 

Piano Triennale dell'Animatore Digitale per il PNSD

 

 

Circolare del DS per la rilevazione dei bisogni formativi relativi agli obiettivi del PNSD

 

Questionario Rilevazione Bisogni formativi per il PNSD

 

Circolare del DS per la disseminazione dei risultati del questionario

 

Rappresentazione dati del Questionario di Rilevazione bisogni formativi per il PNSD

 

Rilevazione Risultati del Questionario di Rilevazione bisogni formativi per il PNSD

 

 

Formazione PNSD

 
 
 
 

 

 

         Azioni intraprese dall'IC 80. BERLINGUER

  • partecipazione al bando PON n.9035 del 13/07/2015 – FESR – Realizzazione-ampliamento LAN-WLAN per la realizzazione/ampliamento  della rete cablata e WiFi dell’Ic 80° Berlinguer. Bando finanziato per un importo di € € 15.000,00 La nostra scuola si è classificata al 49° posto nella graduatoria della Regione Campania 10.8.1.A1- FESRPON-CA2015-49 “E-learnig in WiFi”
  • partecipazione al bando PON n.12810 del 15/10/2015 – FESR-  Realizzazione di ambienti digitali. Bando per un importo di € 22.000,00. La nostra scuola si è classificata al 30° posto nella graduatoria provvisoria della Regione Campania. 10.8.1.A3- FESRPON-CA2015-30 “Multimedi@ School”
  • partecipazione al bando PON n° 5403 del 16/03/2016 – Atelier Creativi e laboratori per le competenze chiave  – Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di atelier creativi e per le competenze chiave nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
  • creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola (questa pagina)
  • creazione e aggiornamento di una pagina dedicata al PON 2014-2020 sul sito della scuo
  •    
  •                                                                   

 

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva diinnovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del suo sitema educativo nell'era digitale.

E' un pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione digitale.

Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali: STRUMENTI, COMPETENZE E CONTENUTI, FORMAZIONE, ACCOMPAGNAMENTO

  1. STRUMENTI: sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell'informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)
  • ACCESSO: favorire l'accesso e la connessione attraverso fibra ottica, connettività e cablagggio interno delle scuole.
  • SPAZI E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO: coniugare la crescente disponibilità di tecnologie a competenze abilitanti. Creare ambienti di apprendimento che facilitino apprendimenti attivi e laboratoriali. Sviluppare nuovi modelli di interazione didattica che utilizzino la tecnologia.
  • AMMINISTRAZIONE DIGITALE: gestione dell'organizzazione scolastica e rafforzamento di servizi digitali innovativi sul territorio
  • IDENTITA' DIGITALE: dare un profilo digitale ad ogni persona della scuola.

2. COMPETENZE DEGLI STUDENTI: rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati, anche all'interno dell'universo comunicativo digitale; lavorare sull'alfabetizzazione informativa e digitale; mettere al centro il ruolo dell'informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e sull'informazione; costruire rapporti tra creatività digitale e artigianato, tra imprenditorialità digitale, manifattura e lavoro; introdurre al pensiero logico e computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono facilitatori di percorsi didattici innovativi.

  • DIGITALE, IMPRENDITORIALITA' E LAVORO: sviluppo delle competenze trasversali: problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere.
  • CONTENUTI DIGITALI: creare le giuste condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti digitali passino da eccezione a regola nella scuola

3. FORMAZIONE DEL PERSONALE: centrata sull'innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa delle attività. L'obiettivo è quello di passare da una scuola della trasmissione a quella dell'apprendimento.

4. ACCOMPAGNAMENTO: si attua attraverso la nomina di un ANIMATORE DIGITALE in ogni Istituto, la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative.


Aree tematiche oggetto delle proposte progettuali

AREA PROGETTAZIONE

L’animatore digitale dovrà essere promotore, nell’ambito della propria istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:

  • ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
  • realizzazione/ampliamento di rete, connettività, accessi
  • laboratori per la creatività e l’imprenditorialità
  • biblioteche scolastiche come ambienti mediali
  • coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici
  • ammodernamento del sito internet della scuola, anche attraverso l’inserimento in evidenza delle priorità del PNSD;
  • registri elettronici e archivi cloud
  • acquisti e fundraising
  • sicurezza dei dati e privacy
  • sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software

AREA COMPETENZE E CONTENUTI

L’animatore digitale dovrà essere promotore, nell’ambito della propria istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:

  • orientamento per le carriere digitali
  • promozione di corsi su economia digitale
  • cittadinanza digitale
  • educazione ai media e ai social network
  • e-Safety
  • qualità dell’informazione, copyright e privacy
  • azioni per colmare il divario digitale femminile
  • costruzione di curricola digitali e per il digitale
  • sviluppo del pensiero computazionale
    • introduzione al coding
    • coding unplugged
    • robotica educativa
  • aggiornare il curricolo di tecnologia
    • coding
    • robotica educativa
    • making, creatività e manualità
  • risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali
  • collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca
  • ricerca, selezione, organizzazione di informazioni
  • coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione
  • alternanza scuola lavoro per l’impresa digitale

AREA FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

L’animatore digitale dovrà essere promotore, nell’ambito della propria istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:

  • scenari e processi didattici per l’integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l’uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD)
  • sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa
  • modelli di assistenza tecnica
  • modelli di lavoro in team e di coinvolgimento della comunità (famiglie, associazioni, ecc.)
  • creazione di reti e consorzi sul territorio, a livello nazionale e internazionale
  • partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali
  • documentazione e gallery del pnsd
  • realizzazione di programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti, famiglie, comunità
  • utilizzo dati (anche invalsi, valutazione, costruzione di questionari) e rendicontazione sociale (monitoraggi)