Ricerca Avviata

Avviso n.73 - Linee Guida Orientamento e Moduli di 30 ore scuola secondaria I grado

Pubblicato in data: 12 nov 2023
Ultima Revisione in data: 15 nov 2023

DESCRIZIONE: Linee Guida Orientamento DM 328/2022 – progettazione e attuazione di moduli formativi di orientamento di n.30 ore scuola secondaria primo grado

TIPOLOGIA:   Al Personale Docente e a tutte le componenti scolastiche

 

AVVISO N. 73 del 12/11/2023

Ai docenti della Scuola Secondaria di I grado

A tutte le componenti scolastiche

Atti - Albo

 

Oggetto: Linee Guida Orientamento DM 328/2022 – progettazione e attuazione di moduli formativi di orientamento di n.30 ore scuola secondaria primo grado a.s. 2023/2024. Attivazione piattaforma Unica.

 

Ai sensi del DM 328/2022 e coerentemente alla Riforma 1.4 della milestone M4C1.5 del PNRR sono adottate le linee guida per l’orientamento che promuovono i seguenti obiettivi:

  • rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, per consentire una scelta consapevole e ponderata a studentesse e studenti che valorizzi i loro talenti e le loro potenzialità;
  • contrastare la dispersione scolastica;
  • favorire l’accesso all’istruzione terziaria.

La nuova accezione di orientamento intende garantire un processo di apprendimento e formazione permanente, destinato ad accompagnare un intero progetto di vita che richiede una vera e propria corresponsabilità tra docenti, famiglie e i diversi attori istituzionali e sociali con i quali lo studente interagisce.

Gli interventi da attuare e le attività educative da progettare e svolgere per conseguire gli obiettivi sopra riportati, vanno organizzate superando la mera dimensione trasmissiva della didattica, a favore di un approccio fortemente laboratoriale, nonché ricorrendo a tempi e spazi flessibili e alle opportunità offerte dall’autonomia scolastica.

Una delle novità principali della riforma riguarda lo svolgimento nella scuola di un orientamento di tipo formativo, al fine di rendere l’attività (di orientamento) ben strutturata e frutto di una precisa progettazione.

Nella scuola secondaria di primo grado viene richiesto di attivare, per ciascun anno scolastico ed in tutte le classi moduli formativi di orientamento degli studenti, di almeno 30 ore, anche extra curriculari.

Nelle Linee guida si evidenzia che i moduli di 30 ore non possono, pertanto, essere in alcun modo considerati come il contenitore di una nuova disciplina o di una nuova attività educativa aggiuntiva e separata dalle altre bensi quale strumento fondamentale per supportare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale, per sua natura sempre in evoluzione. 

Le 30 ore possono essere gestite in modo flessibile nel rispetto dell’autonomia scolastica e non devono essere necessariamente ripartite in ore settimanali prestabilite. Esse vanno considerate come ore da articolare al fine di realizzare attività per gruppi proporzionati nel numero di studenti, distribuite nel corso dell’anno, secondo un calendario progettato e condiviso tra studenti e docenti coinvolti nel complessivo quadro organizzativo di scuola.

Spetta, tuttavia, al Collegio dei docenti la progettazione dei percorsi di orientamento, che andranno ad integrare il curricolo d’istituto.

Si invitano pertanto i docenti ad un approfondimento e ad un confronto finalizzato alla progettazione dei moduli. I moduli di orientamento formativo devono essere attivati già a partire dall’a.s. 2023/24.

 

Piattaforma Unica

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha promosso la piattaforma "Famiglie e studenti", come canale unico di accesso al patrimonio informativo con l’obiettivo di:

  • fornire nuovi servizi per l’orientamento come previsto dalle Linee guida per l’orientamento, adottate con Decreto Ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022;
  • fornire un unico punto di accesso a tutti i servizi informativi e dispositivi dedicati agli utenti, negli ambiti di orientamento, offerta formativa e iscrizioni, ottimizzando al contempo l’accesso e la fruizione dei servizi esistenti;
  • facilitare l’integrazione e la cooperazione con i diversi stakeholder dell’ecosistema scuola.

 

Si allega DM 382/2022 e Linee Guida Orientamento.

 

Napoli, 12 Novembre 2023

 

Il Dirigente scolastico

Prof. Francesco Bianchi

Allegati